bottarga

Cucina ligure domande e risposte(42). Cos’è la bottarga?

Cucina ligure domande e risposte(42). Cos'è la bottarga?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Muggine

Muggine (in genovese müzaö, dal latino mugil), è il cefalo, anticamente pescato con la mugginara. La Liguria gli dedica più d’una ricetta (in bianco, al cartoccio, allo spiedo…), malgrado la cattiva reputazione degli esemplari che nuotano sottocosta presso gli scarichi, donde il sapore “fangoso”… Apprezzatissima la bottarga, ambrata, mentre quella di tonno è più rosata ...

Cincin col Moscato

Cincin col Moscato
Moscato, che bella famiglia di vini, la parola evoca sùbito il Piemonte… Una quindicina di anni fa Ligucibario® gli dedicò una serata (foto) presso un’apprezzata pasticceria di Genova, come volta il tempo! E fra qualche giorno – il 18 febbraio – festeggerò un compleanno importante, e dunque occorrerà “salirne” dalla cantina una bottiglia per i ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Genova e Liguria, i cibi “internazionali” Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del ...

Liguria, la lingua araba in cucina

Liguria, la lingua araba in cucina
Liguria, la lingua araba in cucina Il 18 dicembre ricorre, istituita dall’UNESCO, la “Giornata internazionale della lingua araba”. Non è Ligucibario® la sede dove “percorrere” elencativamente tutti i territori in cui viene parlata, anche come conseguenza di quell’espansione, in progressive ondate, che, sin dal VII secolo e dal proselitismo di Maometto, finì poi col lasciare ...

Al “Porto Prego” di Camogli un menu di Umberto Curti

Al
  Venerdì 6 ottobre 2017, ore 20.30 LA STORIA A TAVOLA   Cibi di ponente e levante al ‘Ristorante Porto Prego’ di Camogli con Umberto Curti (Ligucibario®) polpo da zavorristi su puré di patate con olive taggiasche, bottarga di ricciola e dripping di extravergine omaggio ai battolli della Fontanabuona, con acciughe, pinoli, maggiorana fresca e prescinsêua   ...