acciughe
Machetto 2
Machetto è in Liguria una salsa da mortaio a base di sardine intere (oggi – in genere – di acciughe), macerate 6-7 settimane in sale grosso, rimescolando ogni 2 giorni – alla fine v’è chi aggiunge burro – . In Liguria rappresenta quanto di più ...
Garum
Garum, antica – famosa e famigerata – salsa con pesci fermentati, di gusto simile al machetto ligure di sardine (o di acciughe), ma assai più aggressiva. Per Plinio il Vecchio “prezioso marciume di pesce putrefatto”… Il gastronomo romano Apicio, o chi per lui, se ne ...
Radici di Chiavari
Radici di Chiavari, vedi qui nell’alfabeto del gusto anche la voce scorzonera * , sebbene genere diverso. Queste radici amare (“radicce”), anzi amare come le suocere…, si riconoscono per il biancore e per la forma conica d’ampie dimensioni. Usavano lesse, di contorno a capponi, a umidi ecc., ...
Belgrano Luigi Tommaso
Storico genovese ottocentesco, in Vita privata dei genovesi (1875) descrive così la gastronomia dei signori medievali: Facevano due pasti, il pranzo e la cena. Carni di bue, cinghiali, caprioli, montoni castrati e agnelli di Corsica e di Piemonte, pollame, pesca e cacciagione; e queste vivande ...