P – Alfabeto
Pesce spada
Teleosteo marino, la mascella superiore s’allunga configurando una spada ossea piatta. Il pesce vive in acque profonde, solitario o accoppiato, e può raggiungere una lunghezza di oltre 4 metri e un peso di 3-4 quintali. Si pesca da aprile a settembre – un tempo con ...
Pesche
A Ortovero (SV) le festeggiano con una sagra agostana, ma ottime pesche s’incontrano – sempre nel savonese – anche a Giustenice, Orco Feglino… La pesca è d’origine cinese, e giunge in Italia dalla Persia (persica, persega). Matura da maggio a ottobre. La pianta produce solo ...
Pesche ripiene
Tagliate a metà, scavate e riccamente farcite, sono un’eredità delle opulente cucine ottocentesche (piemontesi ma anche Emilia Romagna) e si possono cuocere, in forno, al burro o al vino. Eccelso dessert dei mesi caldi, è bene utilizzare grosse pesche gialle (spaccalosso), morbide al punto giusto, ...
Pesco Birindella
Tipicamente spezzino, dà frutti scarsamente conservabili, ma pregiati per confetture o sotto spirito (persicata), ad es. rhum – vedi il Ratto, 1864 – . In Liguria si sciroppano peraltro anche le pere.
Pesto di basilico, storia e ricetta
di Umberto Curti Pesto…, quanti (talvolta presunti) gastronomi ne parlano, e sembra che la cucina ligure sia ormai solo pesto! “Savore d’aglio” (ovvero figlio della salsa aggiadda), esso in effetti è tuttora, forse, il più diffuso emblema del food regionale. E’ stato “formalizzato” come oggi ...
Pesto d’aglio
È della Val Pentemima, ad un passo da Montoggio e da Torriglia, nell’entroterra genovese. Condisce polenta, patate, ravioli d’erbe… Ricorda la salsa greca skhordalià (aglio, gherigli, una patata lessa, olio, aceto, sale e pepe).