F – Alfabeto
Fritti nell’ostia
Fritti nell’ostia, friti in ta negia, antica delizia non solo genovese, prevedevano un trito di frattaglie che soffrigge con verdure e viene involtolato in grosse ostie umide, da passar nell’uovo e da friggersi poi in olio. Esecuzione non facile, e tradizionalmente 4 mucchietti di trito ...
Fritto di pesce
Fritto di pesce, golosità di tante coste. Piatto in Liguria non “antico”, nel senso che nasce e soprattutto si diffonde in ristoranti rivieraschi adeguati al turismo, variando in funzione della zona e della stagione. È detto di paranza allorquando comprende vari pesci di piccola pezzatura ...
Fritto di terra 1
Fritto di terra… Detto “grasso” se senza verdure, è un monumentale secondo piatto o piatto unico, nel quale entrano – oltre a carni rosse e bianche, frattaglie, verdure – anche la frutta, gli amaretti “piemontesi” e il latte dolce. Tutto frigge separatamente, e le verdure ...
Frutta brinata
A Finale Ligure (SV), s’immerge la frutta negli albumi ben sbattuti. Una volta asciutta, si zucchera.
Frutta candita
Frutta candita, qualcosa che racconta il Natale ma anche Genova. La premiata ditta Romanengo nasce nel 1780, ma a Genova nel 1838 operavano ben 34 fabbriche confettiere, dialogando con Grasse. La frutta candita (qandi cioè zuccherata e quindi candida ...