F – Alfabeto

Frisceu (friscêu)

“Bocce, friscêu e vermentin, e da vitt-a battitene u belin” Frisceu o friscêu che scriver si voglia, mezzo litro d’acqua e farina q.b. ma di prima qualità * sono gli ingredienti per questo magico street food (farine e umidità creano densità d’impasto diverse, l’esperienza e ...

Friscioi

Friscioi: acqua, farina e sale creano una elementare pastella in cui si amalgamano fagioli lessi, cipollina… Fritti, sono una tipicità dell’Imperiese e Savonese. Si realizzano anche con la minestra avanzata, geniale recupero ((Rezzo, nell’Imperiese, caratteristico borgo appartato, dove ha scelto d’esser sepolto il saggista imperiese ...

Frisciolata

Frisciolata è una farinata – coi cipollotti – a Imperia (friscolata a Aurigo), da non confondersi con la friscioladda che viceversa è la sagra delle frittelle di San Giuseppe a Bogliasco (GE). Molto interessante il link https://orologi.forumfree.it/?t=33417792 : 20 giugno 1538, un consesso a Oneglia tra ...

Frittata alla barcarola

Le frittate si distinguono in 4 tipologie: toscana, ad un foglio; ripiegata, a due fogli; arrotolata; ripiena. Diversamente dalla omelette, la frittata cuoce su ambo i lati. Perché non si attacchi, puoi strofinare sul fondo caldo della padella un po’ di sale da cucina non ...

Frittata di rossetti

Ha caratteristiche fortemente liguri, la mollica nel latte, la persa… I rossetti (non più i bianchetti) si aggiungono al termine, ove possibile nettati ma non lavati. Si cuoce in poco olio caldo, 5 minuti da un lato e 5 dall’altro. A questo link hai come ...

Frittelle (e budino) di semolino

L’origine è veneto-romagnola, il periodo carnevalizio, la Liguria – in origine – quella del Finalese. Il semolino cuoce con latte, zucchero e sale. Lo lavori sodo, senza grumi, poi lo raffreddi. Unisci tuorli e albumi (sbattuti), cedro candito a pezzetti, uvetta. Friggi porzionando la pastella ...