vie del sale

Vie del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi – reticoli, per meglio dire – lungo i quali dalle coste viaggiava il preziosissimo sale (l’oro bianco), ottenendo in cambio, lungo il ritorno, prodotti quali farina, olio… Esse mettevano dunque in contatto il mare, tramite l’entroterra, con tutta la pianura padana, ed erano percorse tanto da mercanti (mulattieri) ...

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (15)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (15)
          Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente)in formato pdf… Si suggerisce ...

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Storytelling per la etnogastronomia

Storytelling per la etnogastronomia
STORYTELLING PER LA “ETNOGASTRONOMIA”  Storytelling per la etnogastronomia è il titolo dell’intervento che ho tenuto di recente durante il panel sulle Rolli Experience promosso dal Comune di Genova nell’ambito del recente WTE, svoltosi appunto in Genova. Poco tempo fa ho intervistato (per il blog BioVoci di cui sono cofondatrice) Salvatore Settis, nome che non richiede ...

Acciuga mia, pane del mare

Acciuga mia, pane del mare
In questi giorni si parla molto di acciughe… E in cucina con Ligucibario®, la “ricetta della settimana” è oggi un insieme di contenuti fruibili dalla mia piattaforma. Un elogio dell’acciuga, in definitiva, e qualcuno l’ha pensato e oltre me ne ha già scritto. Il “pane del mare” arriva in Liguria a giugno, superando Gibilterra, ma ...

Panetti di Cartari

Panetti di Càrtari. Siamo nella minuscola frazione di Cesio (IM) * , dove i panetti sono un dolce al forno, ricetta “segreta” eseguita anzitutto per la festa patronale (Santa Lucia, 13 dicembre, ma se ben rammento si degustavano anche l’8 settembre?). Farine, zucchero, uova, olio/burro, armelline, marsala, vino bianco, semi di finocchietto a dare profumo… ...