val di vara

Cucina ligure domande e risposte(47). Cos’è la baciocca?

Cucina ligure domande e risposte(47). Cos'è la baciocca?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Ben di morti

Ben di morti è una torta lievitata, tra Carrara e confine con Liguria, preparata con farina di grano, acqua, olio, un pizzico di sale, cosiddetta in quanto legata all’importante rito del “ben di morti”, tra Ognissanti e il giorno dei defunti, tipico anche di Lerici, Pignone, Bolano, val di Vara (SP); può esser notoriamente senza ...

Grano bianco di Suvero

Con grano bianco di Suvero s’identifica una varietà antica di grano tenero (Triticum aestivum) coltivato tradizionalmente nelle valli di Suvero, presso Rocchetta Vara (SP), dove grani allignavano – e sono documentati – già dal ‘500… La Liguria, per “costrizioni” orografiche, come noto non è mai stata cerealicola. Ma questo è sopravvissuto a varie calamità e ...

Taiette

Le taiette, in Val di Vara, tra colline e corsi d’acqua ad un passo dall’Emilia, sono tagliatelle di farina dolce di castagne, farina di frumento, acqua tiepida, uova intere e sale. Si tira una sfoglia e si taglia a mano. Dopo cottura al dente in abbondante acqua salata si condiscono ad es. con una ricotta ...

Mozzarella di Brugnato

Mozzarella di Brugnato (SP), si tratta di una produzione P.A.T., da latte vaccino, ambientatasi in loco (val di Vara) da circa 30 anni. Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e filata. Si presenta con classica forma ovoidale (sebbene la mozzarella possa prodursi anche in forma di trecce, bocconcini…), conservato nel proprio latticello, ed ha intensità ...

Caciotta di Brugnato

Caciotta di Brugnato (SP), si tratta di una produzione P.A.T., da latte vaccino intero (pastorizzato sebbene le origini raccontassero latte crudo…). Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta molle, è lavorato in Val di Vara, dove – come noto – si è affermata, ormai da un trentennio, una tradizione agro-pastorale bio (io sono ...