triora

Pane e focaccia. Ottimi indirizzi in Liguria 2

Pane e focaccia. Ottimi indirizzi in Liguria
Pane, focaccia, pizza in teglia, a volte farinata e torte salate, grissini, gallette, pasticceria secca (canestrelli, cobeletti, pandolce…), ecco questa settimana una carrellata di ottimi “forni” in Liguria. I segreti delle migliori ricette? La qualità della materia prima e la pazienza delle lavorazioni. Chi pensa che nei forni si possano usare ingredienti mediocri (dalle farine ...

Torta con il buco

A Molini di Triora (IM) è una torta salata, con verze, tuma… Vedi sempre i lavori del triorese Sandro Oddo.

Lumache

Lumache, risorsa anche gastronomica. Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime ...

Sgrizeiùn

A Molini di Triora (IM), sono due serpi arrotolati di pasta che cuoce al forno in teglia unta. Guarniti a mo’ di volto umano (bocca e occhi sono ciliegie candite).

Minietti / bugaelli

Minietti / bugaelli /merieti / menureti / bigareli… Il volume del triorese Sandro Oddo Sugeli e bugaéli rendiconta specificamente questi antichi grumetti, impastati e “arrotolati” a mano, a Triora (IM) particolarmente con farina di castagne, che s’immergevano in un brodo leggero ma nutriente, componendo una ...

Ciapazoi

Ciapazoi sono quadrettoni di pasta verde tipici della Valle Argentina (ciapa = lastra d’ardesia), ma a Triora (IM) sovente entrano nell’impasto più le patate crude grattugiate che le erbe. Si condiscono col brusso, col sugo di funghi, ormai anche col pesto nelle stagioni più miti… ...