scuccusun

Minestra con le ortiche

Minestra con le ortiche…, ne ricordo anzitutto una gustata nel Sanremese, ma non esiste – come sempre – una ricetta “unica” ed assoluta: rosolare nell’olio extravergine un classico trito di cipolla, sedano, carote, unire patate di qualità (volendo, la Liguria ha diverse varietà) tagliate a dadini, e in una pentola – aggiungendo sale q.b. – ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Genova e Liguria, i cibi “internazionali” Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del ...

Liguria, la lingua araba in cucina

Liguria, la lingua araba in cucina
Liguria, la lingua araba in cucina Il 18 dicembre ricorre, istituita dall’UNESCO, la “Giornata internazionale della lingua araba”. Non è Ligucibario® la sede dove “percorrere” elencativamente tutti i territori in cui viene parlata, anche come conseguenza di quell’espansione, in progressive ondate, che, sin dal VII secolo e dal proselitismo di Maometto, finì poi col lasciare ...

Scuccusun

Scuccusun o scucuzzun è una “gragnuola” da minestrone, un tempo casalinga, la parola scucussùn (la grafia varia) si lega a cous-cous (fra l’altro gli abitanti di Genova-Pegli nel ‘500 “colonizzarono” Tabarca in Tunisia  * per pescarvi tonni e corallo) e il tipo di pasta è ...