scimiscià

Il vino a Valbrevenna

Il vino a Valbrevenna
                Riccardo Poggio, mio ex (brillante) allievo nei corsi GAE e persona innamorata della Valbrevenna, mi ha inviato un articolo, assai stimolante e subito pubblicato su BioVoci (link qui), relativo alla viticoltura “eroica” che dal 1700 si praticava in quell’entroterra genovese. Valbrevenna, in particolare, è un abitato antico ...

Abissi

“Abissi” è uno spumante brut metodo classico prodotto da Bisson (Piero Lugano), società agricola con enoteca a Chiavari (GE). E’ un uvaggio beninteso autoctono, che può esser di bianchetta, vermentino, scimiscià. Il nome si lega al fatto che il vino affina sui lieviti dentro bottiglie calate in profondità (ergo a temperatura costante) dentro quel mare ...

A Finale Ligure i cedri per la marmellata

A Finale Ligure i cedri per la marmellata
A Finale Ligure i cedri per la marmellata Leggevo nei giorni scorsi, tema che da sempre riguarda Ligucibario®, di frutti dimenticati, di biodiversità recuperate… Ho già segnalato che Ispra-Arpal ha di recente edito schede descrittive di alcuni frutti rappresentativi della Liguria, alcuni più noti (l’olivo colombaia, l’albicocca valleggia, i vitigni moscatello, ruzzese, scimiscià…) altri decisamente ...

Scimiscià

Scimiscià, la grafia è discussa, quasi un optional: Cimixà, Ximixà… Vitigno della Val Fontanabuona e dintorni (Cassottana di Cicagna, Neirone, Coreglia Ligure, San Colombano Certenoli), nel Genovesato da 4 secoli, è stato oggetto di una recente – parziale – operazione di “salvataggio” e recupero (merito ...

Golfo del Tigullio-Portofino DOC

La denominazione d’origine, risalente al 1997 e riguardante 36 Comuni da Genova a Moneglia, individua vini Bianchetta, bianco, Vermentino, Scimiscià (innumerevoli le grafie), rosato, rosso, Ciliegiolo, moscato, passito, talora con spumantizzazioni o macerazione carbonica. Il vitigno ciliegiolo è in condivisione con la Toscana, il moscato ...