sarzana
Scarpazze
Scarpazze, scherpade, stirpade…, erano in dialetto * le ceste da dorso, oggi in area spezzina (Santo Stefano Magra, Sarzana!) sono torte di verdure, soprattutto biete e porri ma anche zucca. Innegabile la somiglianza – attraverso la Lunigiana – con gli erbazzoni emiliani, due sfoglie con ...
Buccellato di Sarzana
Buccellato di Sarzana, un ciambellone dolce, tipico però, anzitutto, della città toscana di Lucca. La parola deriverebbe dal latino buccella=boccone e/o da bucellatum=pane militare, poi nel Medioevo era un pane dolce con cui i vassalli onoravano il feudatario. Nel ‘500 lo nomina lo storico Scipione ...
Pesto di basilico, storia e ricetta
di Umberto Curti Pesto…, quanti (talvolta presunti) gastronomi ne parlano, e sembra che la cucina ligure sia ormai solo pesto! “Savore d’aglio” (ovvero figlio della salsa aggiadda), esso in effetti è tuttora, forse, il più diffuso emblema del food regionale. E’ stato “formalizzato” come oggi ...
Trenette
Trenette, divine col pesto, magari arricchite da patate e fagiolini. Da trenna = fettuccia, stringa? Pasta fresca o secca, bavette, linguine, lingue di passero, si condiscono tradizionalmente col pesto (e come detto si possono aggiungere patate non farinose e fagiolini freschi), tanto che Diano San ...
Nocciole
Nocciole, dette anche avellane, sono i frutti di una betullacea, giungono dall’Asia Minore e sono assai diffuse in Liguria, soprattutto sulle province di Genova (Leivi, San Colombano Certenoli…) dove si afferma il cosiddetto “misto Chiavari”, e della Spezia (Sarzana…). Molte le specie, bianchetta, codina, dall’orto, ...