sanremo

Buiabesa

Buiabesa o boiabesa, nel Ponente ligure (Imperia, Sanremo…) può comprendere dodici diverse specie di pesce, alcune rare come il San Pietro, alle quali in Provenza si aggiunge tradizionalmente zafferano, che dona a questa zuppa il caratteristico color oro. Possiamo sovente ritrovarla anche nei ricettari regionali come “zuppa di Afrodite”: la leggenda infatti narra che la ...

Cucina ligure domande e risposte(19). Sardenaira e pissalandrea?

Cucina ligure domande e risposte(19). Sardenaira e pissalandrea?
                    Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata ...

Guglielmi, Libereso

Guglielmi, Libereso. Fu un botanico bordigotto, innovatore, vegetariano, scrittore, pacifista…, nel caso di Guglielmi è difficile privilegiare una definizione rispetto alle altre. Il suo nome, Libereso, fu un’idea del padre, anarchico tolstoiano, e studioso di esperanto, che chiamò l’altro figlio Germinal. Quindicenne, nel 1940 fu convocato da Mario Calvino alla stazione sperimentale di floricoltura di ...

Scravioi

Scravioi, vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce “zuppa di germogli di zucca”. Siamo dalle parti di Sanremo, di Vallebona, scravioi sono i germogli. Una commovente poesia dialettale recita “…e non si conoscono più le buone erbe selvatiche, il gusto delle gemme (punte, scravioi) di ortica, di rovo, di vitalba, di erba cicerbita per fare ...

Il centenario di Italo Calvino

Il centenario di Italo Calvino
Il 15 ottobre 2023 ricorre il centenario della nascita di Italo Calvino, e molti ne stanno scrivendo. Ha qualcosa più che un semplice legame con la Liguria la biografia e l’opera di questo famosissimo genio del Novecento, mancato appena 62enne, ma che ci ha lasciato un patrimonio di scritti e di intuizioni cui si può ...

Il Festival di Sanremo a tavola

Il Festival di Sanremo a tavola
Anche quest’anno Sanremo sarà per ben 5 giorni sede del Festival della canzone italiana, noto ai più come Festival di Sanremo. Cosa si mangia e si beve, su quella Riviera dei fiori, luogo di elezione per uno dei migliori olii extravergine al mondo? La cucina della Riviera dei Fiori: ricette e tradizioni   La “bandiera” ...