sampierdarena

Genova 1876. Cosa succede in città?

Genova 1876. Cosa succede in città?
Nel 1876 il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, 32enne, giunge per la prima volta a Genova. Nell’opera La Gaia Scienza (Die fröhliche Wissenschaft, 1882-1887) così descrive la città: “Mi son guardato per un bel pezzo questa città, le sue villette e i parchi e il circolo vasto delle sue colline e declivi abitati; devo dire infine ...

Alfredo Curti nel Mato Grosso

Alfredo Curti nel Mato Grosso
Ho partecipato ad un evento che il MEI (Museo nazionale dell’emigrazione italiana) di Genova ha posto in essere per celebrare il proprio terzo compleanno. La struttura beneficia di una sede d’elezione, l’affascinante Commenda di San Giovanni di Prè, che risale al XII secolo e dal Cinquecento si innalza su 3 livelli. La Commenda in sé ...

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Sposagge

Sposagge sono i confetti degli sposi. Questi dolcetti hanno una storia antica. E mio padre, che era nato a Sampierdarena, mi raccontava che ai primi del ‘900, dall’elegante veranda del ristorante “Giunsella”, durante i banchetti nuziali ne venivano lanciati ai bambini in attesa sulla spiaggia. Si noti che quel “Giunsella” sorgeva in Lungomare Canepa dove ...

Cremolato

Il cremolato è un altro nome, in Liguria, per alludere alla pànera (semifreddo al caffè). Era celebre il cremolato di Bacci, della scomparsa gelateria “Castello” a Sampierdarena… Umberto Curti

Borzini, Remo

Remo Borzini scrisse alla fine degli anni ‘50, fra le altre sue opere, “Osterie genovesi ovvero i tabernacoli dell’onesto peccato”. In Liguria, è stato acutamente scritto dai recensori di quell’opera, la terra è un complemento del mare. Esiste grazie ai villani che l’hanno portata ai loro orti di pietra. Le stradette e le osterie genovesi ...