salse da mortaio
Mortaio di marmo
Mortaio di marmo, la parola deriva da un latino martulus = martello, questa l’origine etimologica del manufatto, per certi aspetti una delle grandi invenzioni nella storia della civiltà. Di marmo apuano (il marmo non s’impregna di sostanze oleose), dotato di “orecchie” per facilitare le rotazioni, ...
Marò di fave 1
Marò di fave, che meraviglia in stagione… È una salsa ponentina da mortaio (ormai introvabile…) a base di fave novelle, dette basann-e, aglio (un disinfettante), un poco di menta, olio e aceto, talora “coniugata” a pecorini (brigaschi). Se si utilizzano fave secche decorticate, devono sobbollire in ...
Machetto 2
Machetto è in Liguria una salsa da mortaio a base di sardine intere (oggi – in genere – di acciughe), macerate 6-7 settimane in sale grosso, rimescolando ogni 2 giorni – alla fine v’è chi aggiunge burro – . In Liguria rappresenta quanto di più ...
Noci
Noci, una sagra in Liguria le festeggia a Lavagna (GE). Se è vero che “pane e noci, mangiar da sposi”, in Val di Magra (SP) si recita anche “noci e pani, mangiar da villani”… Dalle noci, drupe ricche di grassi, si ricava la nota salsa ...
Il pesto genovese (pesto di basilico al mortaio)
set
8
2010