prescinsêua
Oderico Ambrogio
Oderico Ambrogio, dietologo anche litteram (visse nel ‘400), nel suo “De sanitate regenda consilium” allertava circa il consumo di formaggi, eccettuata la prescinsêua (presizola), ovvero quella cagliata – indispensabile nelle Pasqualine e nei veri pansoti col preboggion – che nel 2023 è valsa a Genova ...
Gelati in Liguria
Gelati, una passione anche genovese sin dal ‘700, i ricettari li distinguono in mantecati (cioè a base di latte, ad esempio la pànera) e in sorbetti (cioè a base di frutta, specialmente gli agrumi). La Liguria si caratterizza anzitutto per la pànera, il pacciugo, il ...
Focaccia matta
A Montebruno (GE) in Val Trebbia perpetuano questa “merenda”, lievitata con pasta madre: farina di frumento e di castagne, prescinsêua sopra, tutto in forno a legna (in origine cuoceva sotto il testo)… Nel suggestivo borgo è visitabile anche un Museo di archeogastronomia, e si acquistano ottimi ...
Chifferi
Chifferi, l’origine della parola già conduce lontano. Sono dolci mandorlati, spesso a forma di mezzaluna (arabo kefir=luna) sul genere delle brioche, tipici del Finalese (SV), dove li “contestualizzò” dal 1872 Benedetto Ferro, ex navigante. E la pasticceria in via Garibaldi 10 li perpetua tuttora con ...
Zuncò
Zuncò è la giuncata savonese, della famiglia della prescinsêua genovese, prende questo nome in quanto la reticella (gurettu) per scolarla era di giunco marittimo, erba mediterranea spontanea. Solitamente di ovino (o mista), non salata, si consuma freschissima, anche con salse ai frutti di bosco o ...