parmigiano reggiano

Do you love pesto?

Do you love pesto?
Il 25 settembre prossimo Fiona Sims, giornalista del “Times” e nota foodblogger in viaggio di lavoro attraverso la Liguria, scoprirà “C’è pesto per te“, la proposta di turismo esperienziale ideata da Luisa Puppo per Artès e ambientata presso il suggestivo Mercato Orientale di Genova e i suoi immediati dintorni. Se anche tu come noi, amico ...

Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto 1

Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto
Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto ma non avete mai osato chiedere – parte 3   Parte 1 Parte 2 Poco a poco dalle tavole del popolo il pesto arriva al desco dei “scignöri” e alle cucine delle trattorie, e la codifica della ricetta – quanto meno degli ingredienti “obbligati” – inizia ad ...

La pizza è il pizzaiolo. Decalogo per il consumatore 2

La pizza è il pizzaiolo. Decalogo per il consumatore
  Pizza, pane, focaccia: noi italiani li amiamo, ma quanto conosciamo le farine, l’olio, i lieviti, e persino il sale e l’acqua che utilizziamo? In un’epoca che, anche in gastronomia, tutto massifica e deteriora, la “correità” del consumatore consiste soprattutto nel rilevare sempre meno le differenze fra prodotti diversi e nel leggere troppo distrattamente le ...

Minestra di ovoli

Minestra di ovoli, spettacolare creazione culinaria, chiamata anche “ove de fönzö”, da accompagnare con vini bianchi sapidi. La ricetta (tempo e difficoltà minimi) prevede mezzo chilo d’ovoli, 2 porcini sanissimi, 4 cucchiai d’olio extravergine, sale e pepe q.b., prezzemolo trito se piace. Gli ovoli vengono ...

Il pesto genovese (pesto di basilico al mortaio)

Le golose trenette pesto, patate e fagiolinidi “Da Domenico e Figli”, Piazza Giusti, Genova Il pesto genovese (pesto di basilico al mortaio) Ricetta per una famiglia di 4 persone (ingredienti e quantità) 3-4 mazzi di basilico freschissimo (di Genova-Pra’), riconoscibile dalle foglioline piccole e dal magnifico profumo; 2 cucchiai di pinoli ove possibile di Pisa, ...