pandolce genovese

A Calizzano per Natale nevica?

A Calizzano per Natale nevica?
Ieri il lavoro mi ha permesso un poco di tempo per “badare” ai regali di Natale e ad alcune delle “scadenze” che questa festa – che come Luisa amo tuttora di tutto cuore – comporta: telefonate, bigliettini d’auguri, spesa “golosa”, fra cui o pandöçe zeneize per il 25 e le lenticchie per il 31. Ho ...

Christmas shopping…

Christmas shopping...
Io non appartengo a coloro che “patiscono” il Natale, e si lamentano per i regali vissuti come un obbligo o per i parenti con cui non vanno d’accordo… No, io non appartengo a costoro. La mia famiglia d’origine è ormai, purtroppo, un ben lontano ricordo, ma mi tornano alla mente, con una certa saudade, i ...

L’Avvento con Ligucibario. Pandolce al chinotto

L’Avvento con Ligucibario. Pandolce al chinotto
Tempi di lavorazione: 1 ora abbondante Difficoltà: medio-alta Ricetta per 8-10 commensali 450 g di farina ‘00’ 250 g di burro 150 g di zucchero 2 uova intere + 1 tuorlo (categoria A) 35 g di miele (non castagno) Acqua di fiori d’arancio (1 cucchiaio generoso) 1 bustina pre-dosata di baking (lievito chimico per dolci) ...

I libri di Umberto Curti. 13

I libri di Umberto Curti. 13
I libri di Umberto Curti. 13 Turismo esperienziale. Artigianato e food nell’offerta turistica in Liguria, edizioni GD, Sarzana (SP), 2020 Il volume, a cura di Umberto Curti e Luisa Puppo, ricostruisce passo passo, come un “tableau de bord”, la IV edizione (online) del Laboratorio che si svolge presso il Polo universitario imperiese, nell’àmbito del corso ...

A Natale regala Liguria

A Natale regala Liguria
A Natale regala Liguria Manca un mese a Natale e, se non volete implorare un esausto commesso dinanzi alla saracinesca come nella canzone “Baffo Natale” di Elio e le storie tese: “Provo a non ridurmi all’ultimissimo momento /Ventiquattro sera, diciannove e ventinove /Negoziante, stai chiudendooo?”, è ora di pensare ai regali, anche per confortarci un ...

Farine farine farine

Farine farine farine
Farine farine farine Un’amica allergologa certamente condivide con me l’amore per il cibo di qualità, il buonessere (1) e quella convivialità che ci fa – non solo a tavola – mediterranei. I casi della vita – su cui qui si soprassiede – la conducono sovente in Veneto, donde di solito mi riporta un Asiago DOP ...