neirone

Cucina ligure domande e risposte(43). Chi era padre Dondero?

Cucina ligure domande e risposte(43). Chi era padre Dondero?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

“La nostra storia” scopre il Nuovo Mondo

Nelle materie che più “occupano” la mia professione (turismo enogastronomico, mediterraneità…), storytelling è divenuta – legittimamente – parola centrale. L’italiano non riesce granché a “tradurla”, certo non è raccontare storie. Viceversa, comunicare attraverso racconti rende meglio l’idea di fondo che la nutre… “La nostra storia”, il format di Paolo Zerbini in onda su Telenord, è ...

Dante in Liguria

Dante in Liguria
Dante in Liguria, tema “caldo” se il 14 settembre si commemorano 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Questa ricorrenza ha fatto dell’anno in corso un’opportunità importante per omaggiare il grande poeta e per organizzare eventi e attività anche intorno alla sua figura. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a suo tempo aprì le celebrazioni ...

Dondero Michele

Dondero Michele, parroco di Roccatagliata, frazione di Neirone (GE), nel ‘700 si fece arrivare alcune patate (rosse) dalla Svizzera e ne incentivò la coltivazione, anche con veementi omelie. Il tubero, che cresce sottoterra e ricorda la velenosa pianta belladonna, era infatti oggetto di diffidenza non ...

Patata quarantina

Detta anche “bianca di Torriglia” e a Levante “gianca de Reuppia” (Reuppia è una parrocchia in Val Graveglia) la incontri ottimamente in Valle Scrivia, Val Fontanabuona, Val Trebbia. La patata quarantina, a ciclo breve, è forse la patata più nota della montagna ligure e genovese, ...

Bardone

Bardone, un vino rosso di Ognio (frazione di Neirone, in provincia di Genova), forse un Giacheo, famiglia Granaccia… Umberto Curti