mario soldati

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Sardenaira, machetusa, pissalandrea… Mi chiedete sovente della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente ...

Omaggio alla Val Polcevera

Omaggio alla Val Polcevera
Omaggio alla Val Polcevera… Dato che oggi racconto la Bianchetta, autoctona nel Genovesato, superstite anche dove forse non la immagini, sulle colline di Val Polcevera, ad un passo sopra i trafficati svincoli della città costiera. Colline che ospitarono pascoli, mulini, orti e piccole vigne, filari più o meno ripidi e sistemati, gloria arcinota fu il ...

Sampierdarena fra tradizione e futuro

Sampierdarena fra tradizione e futuro
Sampierdarena fra tradizione e futuro Grande afflusso di pubblico alla Biblioteca civica Berio per “Amarcord Sampierdarena. Le antiche trattorie dalla Coscia al Campasso”, conferenza con cui Umberto Curti – saggista e docente di storia dell’enogastronomia – ha inteso omaggiare il passato, ma anche il presente, di una delle più importanti delegazioni genovesi, sino al 1926 ...

Ospite al tempio di Michele Grassi (non dimenticherò)

Ospite al tempio di Michele Grassi (non dimenticherò)
Da molto tempo amo Sarzana, né potrebbe esser altrimenti, trattandosi di un luogo che trasuda storia e storie. Quanto all’enogastronomia, conoscevo già le atmosfere e le specialità di “Gemmi”, ma debbo all’amico Nicola le creme della gelateria “Biagi” e i salumi de “Il norcino”. Amo Sarzana anche perché mi conduce (col pretesto della pasta di ...

Ormeasco

Vedi Pornassio. E’ il vitigno dolcetto, “acquisito” dal vicino Piemonte. La viticoltura è tuttora semi-eroica, su pendii verticaleggianti che colpirono anche Mario Soldati. Si vinifica nelle versioni base, superiore, sciac-trà (rosato), e passito, personalmente non ho mai trovato il passito liquoroso. Ha beneficiato dell’intraprendenza di ...

Pornassio o Ormeasco di Pornassio

Pornassio o Ormeasco di Pornassio, le prime notizie risalgono al ‘300, la DOC al 2003. E’ un dolcetto (vitigno che in loco imposero per decreto i marchesi di Clavesana, rivali dei Del Carretto) di altura, subalpino e di carisma, e a Pornassio – provincia imperiese ...