mandorle
Chifferi
Chifferi, l’origine della parola già conduce lontano. Sono dolci mandorlati, spesso a forma di mezzaluna (arabo kefir=luna) sul genere delle brioche, tipici del Finalese (SV), dove li “contestualizzò” dal 1872 Benedetto Ferro, ex navigante. E la pasticceria in via Garibaldi 10 li perpetua tuttora con ...
Torta di Mazzini
Torta di Mazzini, ode alle mandorle, ricaviamo le necessarie notizie da una lettera che il patriota scrisse, dalla svizzera Grenchen dove scontava un esilio in clandestinità * , alla madre Maria Drago il 28 dicembre 1835 e che si conserva a Genova presso l’Istituto Storico ...
Torrone
Torrone, un ponte fra Cremona e la Sicilia, e un dolce in Liguria prevalentemente savonese (di Piana Crixia, di Toirano…), il più possibile creato con prodotti locali. Sono varie le località ove l’arte del torrone – antica, arabeggiante * – realizza ancora eccellenti creazioni. Le ...
Quaresimali
Quaresimali, un conforto da periodi “penitenziali”… Si tratta di dolcetti con mandorle (eccelse quelle di Avola, in Sicilia) impastati con solo olio, senza grassi “vietati”. Sappiamo che a Genova nel 1581 le suore agostiniane di San Tommaso li preparavano per le delegazioni di prelati in ...
Belgrano Luigi Tommaso
Storico genovese ottocentesco, in Vita privata dei genovesi (1875) descrive così la gastronomia dei signori medievali: Facevano due pasti, il pranzo e la cena. Carni di bue, cinghiali, caprioli, montoni castrati e agnelli di Corsica e di Piemonte, pollame, pesca e cacciagione; e queste vivande ...