lievito

Idromele

L’idromele è un fermentato naturale di miele (disciolto in acqua), una preparazione antica, oggi con lieviti specifici, forse addirittura celtica, e slow (da non confondere col sidro di mele). Ha gradazione variabile dai 6 ai 18°C, e si apprezza ben freddo, bevuto a sé, ma anche in abbinamento a formaggi stagionati/erborinati e pasticceria secca con ...

Lode alla focaccia genovese!

Lode alla focaccia genovese!
Lode alla focaccia genovese! Elena Irene (corso IFTS gratuito co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso Sei-cpt Imperia) ha frequentato l’Istituto tecnico turistico di Imperia diplomandosi a giugno del 2020, e già prima di finire la scuola lavorava in una ...

Buccellato di Sarzana

Buccellato di Sarzana, un ciambellone dolce, tipico però, anzitutto, della città toscana di Lucca. La parola deriverebbe dal latino buccella=boccone e/o da bucellatum=pane militare, poi nel Medioevo era un pane dolce con cui i vassalli onoravano il feudatario. Nel ‘500 lo nomina lo storico Scipione ...