fernand braudel

Cucina ligure domande e risposte(41). Cos’è il mosciamme?

Cucina ligure domande e risposte(41). Cos'è il mosciamme?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Cucina ligure domande e risposte(20). La Barbera del Professore?

Cucina ligure domande e risposte(20). La Barbera del Professore?
                    Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata ...

Braudel, Fernand

Braudel, Fernand (1902-1985), storico francese, dell’età moderna e dei fenomeni economici, ha in particolare redatto uno dei più straordinari e originali “manuali” d’avvicinamento al Mediterraneo (Il Mediterraneo, uscito nel 1949 e poi tradotto in Italia per i tipi di Bompiani), affresco interdisciplinare, scatola d’attrezzi culturali e gnoseologici per osservare da vicino quel mare che, storicamente ...

Matvejevic, Predrag

Matvejevic, Predrag (1932-2017) scrittore e accademico jugoslavo (nativo di Mostar), con cittadinanza croata e naturalizzato italiano, più volte candidato al premio Nobel. Docente presso varie Università (ma a lungo “esule”), diede alle stampe nel 1987, anche sulle orme di Fernand Braudel (si veda qui la relativa voce), Breviario mediterraneo, storia e quasi portolano di una ...

La Cuciniera di Giobatta Ratto: ciak, si gira!

La Cuciniera di Giobatta Ratto: ciak, si gira!
La Cuciniera di Giobatta Ratto, best seller dal 1863, è storyteller d’eccezione che racconta la Genova del XIX secolo. Scopriamo insieme il dietro le quinte di una video-intervista dedicata a questa icona della letteratura gastronomica. Ospite dell’attivissima Biblioteca civica “Saffi”, di Genova-Molassana, sono stato video-intervistato (si avvicina puntuale il “Maggio dei libri”…) su un autore ...

Rebora, Giovanni

Rebora, Giovanni
Di Giovanni Rebora (1932-2007), “ö Professö”, in questi anni, hanno parlato e scritto in tanti. E’ però verosimile che io l’abbia conosciuto prima rispetto ad alcuni di coloro che in questi anni ne parlano e scrivono, e dunque mi permetto una – forse non inutile a ricreare un’atmosfera di quei tempi – breve narrazione autobiografica. ...