eugenio montale

Eugenio Montale, esplorare un mito

Eugenio Montale, esplorare un mito
Ho visitato ieri con Luisa, in un uggioso fine novembre “illuminato” dall’incontro col caro amico il pasticcere La Iacona, la piccola mostra Genova per Montale (1967-2023), presso la Biblioteca della scuola di scienze umanistiche, via Balbi 2. Per me studente universitario solitamente annoiato da esami e programmi, Montale fu amore a prima vista, sebbene avessi ...

Genova, “Superba” per cibi e per cultura

Genova, “Superba” per cibi e per cultura
E’ sempre un’emozione persino per un genovese esplorare i carruggi della (propria) città. Io sono fra coloro che tanto si batterono – quando a Genova non s’incontrava un solo turista – affinché la “Superba” entrasse nell’atlante delle città imperdibili d’Italia, e direi che ormai ci siamo. Genova: luoghi del cuore (e della memoria) nel centro ...

Cabannina, l’eroica mucca-capra

Cabannina, l’eroica mucca-capra
La cabannina è la sola mucca autoctona della Liguria, animale a doppia vocazione (da carne e da latte), preziosa anche per il letame e come forza trainante. Stagione felice, l’attuale, per i formaggi liguri. Progetti comunitari, momenti mediatici, corsi di degustazione, e la prescinsêua nella mia “focaccia di San Giorgio” che sta meritando sempre più ...

Dies solis invicti

Dies solis invicti
E’ in edicola, fresco fresco di stampa, il numero 32 di LiguriaFood, il magazine bimestrale edito dal savonese Sabatelli. Fra i numerosi pezzi interessanti, vi segnalo il contributo di Luisa Puppo a p. 12, “Foodbloggers, vi presento Genova”, in cui l’autrice, 25 anni di consulenze e formazione nel turismo, racconta come presentare agli ospiti internazionali ...

Povera patria, cantava Battiato

Povera patria, cantava Battiato… L’ennesima indagine su “nepotismi” all’italiana scuote stavolta alcuni ambienti universitari, con intercettazioni in cui merito e talento non figurano all’ordine del giorno, e il “barone” di turno il quale (forse temendo per i propri “protetti”) afferma un po’ sdegnato che, di fatto, occorre individuare già a monte i candidati vincenti e ...

Genova in televisione

Genova in televisione
Genova in televisione Domenica 2 gennaio in prima serata, per il ciclo “Città segrete” curato da Corrado Augias, è andata in onda su Raitre la puntata dedicata a Genova. Tutto sommato, contenuti video e testuali di buona fattura, piacevoli, “divulgativi” come si suol dire (e forse non può esser diversamente), senza eccesso di luoghi comuni ...