cucina bianca

Pagnotta del venerdì santo

La pagnotta del venerdì santo a Triora (IM) è un pane per così dire “a due teste”, aromatizzato coi semi del finocchio selvatico, e connotato da una M (Misericordia) incisa nell’impasto e da un’immagine della Madonna “timbrata” mediante uno stampino. Nella mattinata del venerdì questo bel pane speciale viene benedetto dal parroco, e poi tradizionalmente ...

Cucina ligure domande e risposte(30). Cos’è la cucina bianca?

Cucina ligure domande e risposte(30). Cos'è la cucina bianca?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Alta Via dei Gusti Liguri. Storie sentieri sapori

Alta Via dei Gusti Liguri. Storie sentieri sapori
Alta Via dei Gusti Liguri: un percorso di sostenibilità e valorizzazione nel cuore della Liguria Alta Via dei Gusti Liguri è il nuovo progetto ideato da Umberto Curti e Luisa Puppo di Ligucibario®. Un percorso che integra trekking e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e artigianali della Liguria, esplorando cultivar autoctone, tradizioni gastronomiche e manufatti unici ...

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (4)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (4)
          Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti, per i corsi presso ente F.Ire di Genova. Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), ...

Storia della cucina ligure, tracce e percorsi

Storia della cucina ligure, tracce e percorsi
Storia della cucina ligure: racconto di un mosaico (da vivere e da tutelare) che sa guardare all’entroterra e al mare, che dialoga con altre culture e che s’ispirò a lungo ad una frugalità non di rado geniale, sia nell’assemblaggio degli ingredienti che nell’arte del riciclo.  Se scrivere una storia della cucina ligure è forse impresa ...

Brussusa

La brussusa, nell’entroterra montano della Liguria di Ponente, si ricava dagli avanzi del pane, ad es. il celebre pane di Triora (IM). Con l’impasto si modellano dischi-mezzelune, da richiudere poi a mo’ di panzerotto, farciti di aglio (un disinfettante!), di pungente brusso, e.. di quel che c’è, ossia porri, patate, finanche mele. L’area è quella ...