coniglio alla ligure

All’Osteria dell’Acquasanta con Umberto Curti

All’Osteria dell’Acquasanta con Umberto Curti Acquasanta, un’oasi verde sopra Voltri, raggiunta anche dai bus di linea e dalla ferrovia Genova-Acqui Terme. E’ località devozionale (Santuario), termale (acqua solforosa), e museale (arte cartaria). Da quasi 3 decenni i due titolari della foto sul sito web del locale conducono quest’Osteria (d’atmosfera malgrado i non pochi coperti) con ...

Pinolata dell’Aveto

Pinolata dell’Aveto, il solo suo difetto è di creare dipendenza psicofisica… Parlo di un’ottima torta tonda (“torta della nonna”) della Val d’Aveto, dov’è Prodotto Agroalimentare Tradizionale, ma anche d’altrove, che in virtù della pasta frolla e talora della crema pasticcera chiede preferibilmente vini passiti. Uno ...

Oliva taggiasca

Oliva taggiasca, oliva da olio e da mensa, non moltissima polpa ma moltissimo gusto, è la più diffusa in Liguria, 99% del raccolto imperiese (DOP sottozona Riviera dei Fiori) e 25% del raccolto savonese (DOP sottozona Riviera del ponente savonese). Fu introdotta in Liguria quasi ...

Coniglio alla ligure (alla carlona) 3

Coniglio, la parola deriva da cuniculus, per via delle tane sotto terra. Il roditore in Liguria riscosse immediata grande fortuna, si riproduceva bene, adattandosi agevolmente alle varie condizioni ambientali. Allevato dapprima a livello famigliare, oggi l’Italia è prima nel mondo per produzioni e consumi. Ne ...