cacao

Per una storia dei canditi a Genova…

Per una storia dei canditi a Genova...
La canditura – di cui Ligucibario® si è occupato spesso – è un’antica prassi alimentare di conservazione e “valorizzazione”, che s’applica non solo alle frutta, ma ad un ampio universo di delizie. La dobbiamo al mondo arabo, alla sua sapienza – per così dire – agro-gastronomica. Come noto, le “ripe” del porto di Genova via ...

Amaro dei saraceni

L’Amaro dei saraceni (pasticceria Balzola di Alassio, 1902) rievoca nel nome i lunghi secoli in cui le prode liguri erano tragicamente assalite e saccheggiate dai pirati barbareschi (che stupravano e rapivano), e nasce grazie all’ampia scelta di erbe aromatiche locali. Il liquore, morbido e con nota alcolica significativa, si prepara con 40 diverse erbe lasciate ...

Colombino

Il colombino è un sontuoso bicchiere di panna montata (spolverabile con cacao/cannella o arricchito da cioccolato fuso), un classico ad es. alla storica cremeria “Buonafede” (1913) di via Luccoli 12, a Genova, che produce anche la pànera (un semifreddo al caffè di cui trovi qui sull’alfabeto del gusto la relativa voce)… Umberto Curti

Da Genova a Santos, un ponte col Brasile

Da Genova a Santos, un ponte col Brasile
 Tra ingredienti e tradizioni, Umberto Curti ha narrato gli spunti gastronomici “tra Liguria e Brasile” in una serie di video per il Comune di Genova realizzati in occasione del Patto di amicizia e collaborazione recentemente siglato dai referenti istituzionali delle città di Genova e Santos per la promozione di scambi culturali e progettualità di interesse strategico.  Ho ...

12 ottobre, un giorno per Colombo

12 ottobre, un giorno per Colombo
12 ottobre, un giorno per Colombo Riconsegnando Colombo ai suoi tempi, siamo oggettivamente di fronte a imprese e navigazioni che cambiarono il corso della storia. Un fenomeno che riguarda anche quelle relazioni alimentari (via via bidirezionali) tra Nuovo e Vecchio Mondo che originarono dagli sbarchi di Colombo e poi di altri. Il 12 ottobre Genova celebra ...

“La nostra storia” scopre il Nuovo Mondo

Nelle materie che più “occupano” la mia professione (turismo enogastronomico, mediterraneità…), storytelling è divenuta – legittimamente – parola centrale. L’italiano non riesce granché a “tradurla”, certo non è raccontare storie. Viceversa, comunicare attraverso racconti rende meglio l’idea di fondo che la nutre… “La nostra storia”, il format di Paolo Zerbini in onda su Telenord, è ...