buzzetto

Lumassina, una “riscoperta”…

Lumassina, una
            Francesca Rossi, eccellente allieva della sesta edizione dei corsi di qualifica regionale GAE (Guida Ambientale Escursionistica), mi invia un proprio – pregevole – elaborato sul vitigno e vino Lumassina di cui già mi aveva accennato a lezione. Lo scrisse qualche anno or sono per l’esame di “Antropologia dei beni ...

Cucina ligure domande e risposte(28). Cos’è la farinata bianca?

Cucina ligure domande e risposte(28). Cos'è la farinata bianca?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Cucina ligure domande e risposte(12). Mataossu è Lumassina?

Cucina ligure domande e risposte(12). Mataossu è Lumassina?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Cucina ligure domande e risposte (5). Lumassina o Buzzetto?

Cucina ligure domande e risposte (5). Lumassina o Buzzetto?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Acerbina

Acerbina è uno dei 5-6 sinonimi del vitigno savonese lumassina (chiamato anche secondo zone buzzetto, mataossu, garella, uga matta (a Spotorno)). Se ne ricava un bianco particolare, un po’ spigoloso (ma migliorato in tempi recenti), che non a caso viene anche spumantizzato, abbinabile a pesci cucinati ma anche pansoti con la salsa di noci, a ...

Albicocca di Valleggia, regina di Quiliano

Albicocca di Valleggia, regina di Quiliano
L’albicocco “Valleggia” (Prunus armeniaca (1) cosiddetto “Valleggia” o “Valleggina”) è la varietà tradizionale in Liguria, e Savona “storicamente” l’area di coltivo dai preponderanti volumi di produzione. Ci riferiamo all’àmbito litoraneo sino ai 300 metri slm, a condizioni pedoclimatiche favorevoli – anzitutto buona insolazione – dall’Albisolese a Vado Ligure, e assai più residualmente agli altri Comuni ...