bisagno

Cucina ligure domande e risposte(40). Chi erano i besagnini?

Cucina ligure domande e risposte(40). Chi erano i besagnini?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Le origini del nome Genova

Le origini del nome Genova
                  Quando si indagano le origini di un toponimo, occorre sempre muoversi coi piedi di piombo, questo imparai più di 40 anni fa seguendo le lezioni universitarie di Giulia Petracco Sicardi. Quanto al caso di Genova, dal latino Genua, esso ascenderebbe ad una radice indoeuropea geneu (“ginocchio”→baia) ...

Genova nell’Ottocento. Una cronologia

Genova nell'Ottocento. Una cronologia
              Genova nell’Ottocento. La Superba “consacra” l’anno 2025 all’Ottocento (il 2024 ha riguardato il Medioevo). E pone in essere una serie di studi e attività per inquadrare sempre meglio la realtà cittadina di quel secolo. Ligucibario® ovviamente seguirà e accompagnerà con testi e strumenti questo percorso di approfondimenti. Dopo ...

Si scriveva Fertor si legge Bisagno

Si scriveva Fertor si legge Bisagno
La val Bisagno comprende solo 3 Comuni, Genova (verso la foce del torrente), Bargagli e Davagna. Ciononostante è un territorio ricco di natura, risorse antropiche e storia, pertinente ad un asse viario antico e importante. L’abitato di Stalia, donde Staglieno, a 5 km dal mare, giaceva su di un notevole asse commerciale, come confermato anche ...

La “Grande Genova”, viaggio nel genius loci

La
La “Grande Genova”, viaggio nel genius loci Francesca Cotta (corso IFTS gratuito co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso SEI-cpt Imperia) si è diplomata nel 2018 all’Istituto professionale commerciale. La storia, le storie Lungo la costa delle scogliere di Nervi, ...

San Pietro e Paolo, bancarelle e sapori…

San Pietro e Paolo, bancarelle e sapori...
San Pietro e Paolo, bancarelle e sapori… Gli Annali con cui il vescovo Agostino Giustiniani (1537) tratteggiò storie della Repubblica di Genova annotano che «…verso la marina, si giunge alla piaggia, nominata la Foce, dove sono da otto a dieci case con la chiesuola di S. Pietro. E la piaggia è molto atta e comoda al ...