biodiversità

Come nasce il miele?

Come nasce il miele?
Miele, polline, pappa reale, propoli…, questo è un ampio tema di cui ci siamo già occupati a lungo (ecco uno dei tanti link utili…), e occorre ricordare che una specifica Giornata, il 20 maggio, celebra ogni anno le api. Il miele – alimento naturale, apprezzato ovunque nel mondo già dagli antichi, profumato, gustoso, ricco di ...

Coi GAE al lavoro verso l’Alta Via dei Gusti Liguri

Coi GAE al lavoro verso l'Alta Via dei Gusti Liguri
Alta Via dei Gusti Liguri e GAE. Quando alcuni allievi, dopo la fine di un corso, rimangono in contatto coi docenti tanto da recarsi a trovarli in montagna, anzitutto per il piacere di un’escursione insieme alla faggeta della Barbottina, e poi per condividere valori e progetti, credo di poter dire che la riuscita del momento didattico è ...

Pesce povero???

Pesce povero???
            Un tempo nelle cucine vigeva, come noto, l’arte del riciclo, e dell’ottenere tanto con poco. Non potendo gettar via nulla, sovente la sobrietà produceva ricette geniali. Oggi molti piatti di un passato anche recente sono caduti o stanno cadendo in disuso perfino nelle trattorie, non sempre – ormai – ...

Vini liguri DOC e IGT all’ITS presso ELFO Albenga

Vini liguri DOC e IGT all'ITS presso ELFO Albenga
            Vini liguri DOC e IGT. Wine English in Liguria Vini liguri DOC e IGT in cattedra. Luisa Puppo ha per il momento terminato le proprie docenze di inglese settoriale all’ITS Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nel settore ortofrutticolo dell’Accademia Ligure Agroalimentare in svolgimento presso ELFO Albenga. E’ ...

Basilico e pesto. English and storytelling all’ITS Albenga

Basilico e pesto. English and storytelling all'ITS Albenga
                Basilico e pesto protagonisti della formazione superiore: uno storytelling in 20 punti dall’italiano all’inglese. Dal lessico settoriale bilingue alla necessità di approntare una narrazione sempre a misura d’interlocutore, in modo personalizzato e interculturale. Una sessione didattica a due voci per gli allievi dell’ITS “Tecnico superiore responsabile delle ...

Giornata del made in Italy

Giornata del made in Italy
Il 15 aprile si celebra (dal 2024) la cosiddetta Giornata del made in Italy.  Questa iniziativa mira a promuovere le eccellenze del nostro Paese attraverso eventi, mostre e iniziative di comunicazione. Ma cosa significa realmente “Made in Italy” e perché è così fondamentale per la nostra identità culturale e economica? Made in Italy? Sebbene il ...