Artusi

Giobatta Ratto ospite di UniAuser

Giobatta Ratto ospite di UniAuser
            Nell’accogliente saletta del “Circolo Zenzero” in via Giovanni Torti 35 a Genova, dinanzi ad un pubblico partecipe ho svolto per UniAuser una conferenza sul 1863 a Genova e in particolare su Giobatta Ratto, autore della prima “Cuciniera genovese” mai apparsa (tema che Ligucibario® ha negli anni ripetutamente trattato). Ho ...

Cucina ligure domande e risposte(55). Cos’è la cappuccina?

Cucina ligure domande e risposte(55). Cos'è la cappuccina?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Génoise (pâte, pâte à)

La génoise (pâte, pâte à) è un simil pan di spagna, un’idea di Giovanni Cabona (da Crocefieschi), cuoco che seguì la famiglia di Domenico Pallavicino la quale nel ‘700 si trasferì con funzioni diplomatiche alla corte di Ferdinando VI in Spagna. Si lavorano gli ingredienti a bagnomaria a 45°C., mentre nel pan di spagna (vedi ...

Diversità culturale, le cucine si incontrano

Diversità culturale, le cucine si incontrano
Diversità culturale e biodiversità: la ricchezza dell’ambiente e dell’incontro. Ospite del Municipio IV media val Bisagno, su invito della Biblioteca Civica Saffi in Molassana – e dinanzi ad un pubblico molto partecipe e all’Assessora alla cultura Angela Villani – ho tenuto di recente una conversazione sul tema che emerge con vigore sin dal titolo di questo ...

Biancomangiare

Biancomangiare (blanc-manger, bramagere), una tecnica per mangiare in bianco, prima ancora che una sorta di budino alle mandorle (o preparato con latte di mandorle), d’ascendenza medievale, forse ieri più celebre e diffuso di oggi, e che l’Italia peraltro propone in molte versioni, dalla Sicilia, all’Artusi romagnolo, alla val d’Aosta… In origine era salato, con pollo ...

A tavola con Angela. Vitel tonnato al pane di Triora

A tavola con Angela. Vitel tonnato al pane di Triora
Golosissimo “debutto” 2024 per Angela, la nostra chef finalese, che dopo le ricette apparse lo scorso anno ci regala stavolta un vitel tonnato al magnifico pane di Triora (link qui), “unendo” Liguria e Piemonte, mare e monti… Il piatto in sé rappresenta un grande classico (e qualcuno si ostina con “vitel tonné”, sebbene vitello in ...