angelo paracucchi

Brosseghe

Con brosseghe in Lunigiana (e Portovenere…), e seguendo con fiducia lo chef Angelo Paracucchi – per anni attivo ad Ameglia – , s’intende una zuppa di cavolo e patate, condita con olio e sale. Ecco una ricetta in dettaglio: 1000 g cavolo nero, 400 g patate, 100 g olio extra vergine d’oliva, sale. Eliminare le ...

Paracucchi, Angelo

Angelo Paracucchi (1929-2004), chef già promettentissimo, scelse un angoletto di verde e di pace in quel di Ameglia (SP), presso una struttura progettata da Vico Magistretti, e lì seppe fondere l’alta cucina e le ricette più rustiche della Lunigiana. A leggerle, quelle ricette sul suo ricettario, ti occorrerebbe quasi un traduttore, la cucina di Pontremoli, ...

Cucina ligure. Ne parla (scrive) Umberto Curti

Cucina ligure. Ne parla (scrive) Umberto Curti
Cucina ligure. Ne parla (scrive) Umberto Curti… Presentazione, il 31 maggio dalle 16.30 presso i bellissimi spazi della Biblioteca “Saffi” a Genova-Molassana, della più recente fatica di Umberto Curti, Abbecedario della cucina ligure (Editoriale Programma, Treviso) uscito a fine 2021. Ingresso gratuito e regolato dalle vigenti normative. Come sempre, la conversazione proporrà contenuti etno-gastronomici, perché ...

Maggio dei libri, matrimoni d’amore in cucina

Maggio dei libri, matrimoni d'amore in cucina
Maggio dei libri, matrimoni d’amore in cucina. In occasione del “maggio dei libri”, su invito della dottoressa Elena Ghigliani, funzionaria presso la Civica Biblioteca A. Saffi di Genova-Molassana (val Bisagno), con Luisa Puppo abbiamo girato il video “Liguria, matrimoni d’amore in cucina”. Un virtuoso pretesto, partendo dal 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri (che in ...

Ave Ninchi, Gino Veronelli, Ferrer Manuelli

Ave Ninchi, Gino Veronelli, Ferrer Manuelli
Ave Ninchi, Gino Veronelli, Ferrer Manuelli. Cosa unisce costoro? Venerdì 23 aprile, Rai Storia (canale 54) dedica uno speciale ad Ave Ninchi, la signora del sorriso, indimenticata protagonista di tanta tv italiana sin dagli albori del mezzo televisivo – era nata ad Ancona nel 1915, e morì a Trieste nel 1997, e queste due città, ...

Lo chef è un cuocitore. Per un rinascimento della cucina ligure 2

Lo chef è un cuocitore. Per un rinascimento della cucina ligure
Così, parola più parola meno, si esprime il sempre sagace Gualtiero Marchesi in una recente intervista dello speciale “Buono!” ne “Il fatto quotidiano”, lettura che consiglio a tutti gli appassionati di storia, di cucina, di milanesità… E che consiglio anzitutto a quei giovani che intendano approcciare i mestieri dell’enogastronomia con diligenza. A mio personale parere, ...