P – Alfabeto
Pane di Pignone (SP)
È un glorioso pane di patate, va consumato preferibilmente entro 2 giorni.
Pane di san Rocco di Borgomaro (IM)
Panettoncino basso e soffice, con extravergine locale, talora arricchito con semi di finocchio. San Rocco si festeggia il 16 agosto. Appestato (secolo XIV) da coloro di cui si prendeva cura, fu accudito da un angelo e sfamato da un cane che gli recava pane quotidianamente.
Pane rustico di Gavénola (Borghetto Arroscia, IM)
Pane integrale, lo acquisti nella sua forma migliore – da sempre – al panificio Cacciò.
Panella
Panella è una pattunn-a povera (castagnaccio, castagnasso, torta castagnina), tipica ad es. di Castiglione Chiavarese (GE) e poi della Val di Vara. Si mangiava il 26 luglio per festeggiare Sant’Anna. E’ piacevolissima (più che al momento del dessert) con ricotta, tomini di capra… Il DOC ...
Panera
Panera, accento pànera, contrazione di panna e nera, è una sorta di semifreddo al caffè – nella panna liquida in ebollizione si sciolgono zucchero, caffè macinato e talora uova – , delizia a metà strada fra gelateria e pasticceria, che incontravi (talora incontri) immancabilmente nelle ...