P – Alfabeto
Pigato
Pigato, il nome proviene verosimilmente da “pica”, macchia (sugli acini in maturazione). Vitigno raccomandato sulle province di Imperia, Savona e Genova (è la DOC Riviera ligure di ponente, dal confine con la Francia sino ad Arenzano), per molti è il vero re dell’enologia regionale – ...
Pignatta
Pignatta, la parola ci giunge da pigna, per la forma del coperchio. Anticamente olla, è una pentola di terracotta, tondeggiante, a fondo piatto, con uno o due manici. L’interno è sempre smaltato. Se i bordi sono bassi viene detta tegame. Albisola Superiore (SV), capitale ligure ...
Pignola bianca
Uva del finalese (SV), dove la chiamavano “uva di Noli”. Se ne incontrava anche in Val Fontanabuona e a Verici, frazione di Casarza Ligure (GE). La varietà nera si incontrava a Cisano sul Neva (SV).
Pignurin di Ospedaletti
Pignurin (di Ospedaletti (IM)) sono i piccoli delle bughe, pesce azzurro, zerli… La sagra cade la prima domenica d’agosto. Si prediligono fritti (bevici ad es. una Lumassina spumantizzata), o con una salsina di pomodoro, o in scabeccio. Fritti, squisiti come tutto il novellame, vanno prima ...
Pin giancu
Voce dialettale (ponentina) per pino d’Aleppo.