F – Alfabeto
Fragole di Murialdo (SV) e di Bargone, frazione di Casarza Ligure (GE)
Freisa, fragrante, la parola fragola ha bei “trascorsi”. A Murialdo la loro sagra cade la terza domenica di giugno. In Liguria, tipicamente, “coprono” la crostata (famose le fragoline dei Piani d’Invrea a Varazze…). Qui e là, esiste anche un liquore fragolino, piacevole infuso idroalcolico, più ...
Fragolino
Robusto vitigno californiano (o della Florida) detto Isabell, o Merekan, ad uve nere. Fece capolino a Varazze (SV), chiamato anche uva merella. Ad Ellera, frazione di Albisola Superiore (SV), si parlò anche di merella bianca, con acini che ricordavano la fragola e che non si ...
Fraiese
Uva bianca del ventimigliese (IM), non vinificata da sola.
Francesina (o lesso rifatto)
Francesina (o lesso rifatto) è il recupero del bollito di carne, passandolo in padella con soffritti. Si pratica in varie versioni (“alla pisana”…), prevedendo poi gallette, salse “pungenti” da carpione, cipolline rosolate, barbabietole arrostite… Umberto Curti
Franchin
Così chiamano alcune prugne nella zona di Sant’Olcese (GE).
Frandura 1
Frandura (accentare fràndura) è una focaccia-gratin di patate a fette, coperte di pastella e parmigiano grattugiato (no uova), che s’impose nell’800, specialmente nell’Imperiese. Si specchia, per così dire, con la baciocca del levante. A Montalto Ligure (da poco unitasi a Carpasio, patria del pane d’orzo) ...