F – Alfabeto
Franzipane
Franzipane, così nell’area di Ventimiglia (IM) chiamavano il marzapane, che ritualmente addolciva l’Epifania. Quanto alla crema frangipane, è una simil-pasticcera molto adatta a farciture, che viene preparata con farina di mandorle, burro, zucchero, uova, zest di limone. Marzapane, a propria volta, potrebbe derivare da panis ...
Frappelau
Uva nera di Bonassola (SP), in via d’estinzione, non vinificata da sola.
Fratti
Fratti, detti anche “previ” (si tratta comunque di clero…), i fratti sono lattughe ripiene – in genere di magro – , simili ai “presti” di Olivetta San Michele (IM). Cuociono in pomodoro, piselli, qualche pezzetto di salsiccia, ma non esiste una ricetta unica. Il piatto ...
Fregamai
Fregamai (fregamài), cioè strofinati a mano, sono rotolini di pasta (farina, acqua, talora parmigiano), in brodo di carne, cui accompagnare ad es. un IGT Mataossu (bianco) o cambiando Riviera un DOC Levanto bianco, alla giusta temperatura e nei giusti calici. Una volta, il brodo era ...
Fricandò
Fricandò, la parola arriva palesemente dal francese fricandeau, e allude a un antenato dello spezzatino, un umido, un guazzetto (se di verdure ricorda la ratatouille). E’ tradizione di agnello o di capretto a Castelnuovo Magra (SP). L’abbinamento enologico chiaramente varia in funzione degli ingredienti con ...
Fricassea
Fricassea… La “fracassata” (di agnello con carciofi o patate, di pollo, di ovoli con patate…) difende in Liguria le ottime posizioni anticamente acquisite, non solo in epoche pasquali. Caso per caso abbinerai alle ricette vini bianchi o rossi. Quella di pollo trova un cantore già ...