C – Alfabeto
Castagne secche
Castagne secche… Quelle essiccate nei tecci, a Calizzano (SV) e a Murialdo (SV), sono presidio Slow Food. In Val Bormida si mangiano in molti modi, anche con l’aggiunta di ricotta. I tecci sono piccole costruzioni di pietra, coperte da scandole * , una graia posizionata ...
Castagnole
Castagnole, dolcetti speziati del Ventimigliese, estremo ponente ligure, a forma di pagnottella scura, morbidi, un tempo finger food. In forno per 10 minuti, a 250°C. Furono pensati in onore del patrono cittadino, San Secondo, festeggiato a ottobre. A Bordighera (IM), in particolare, si presentano come ...
Castrato
Castrato, s’intende un ovino maschio macellato in genere fra i 12 e i 18 mesi, quando pesa 60-80 chili. Si cucina in Liguria classicamente stufato e/o arrosto (non marinato come in Trentino), donde il sugo per i corzetti o, una volta, per la polenta. Le ...
Caterinette
Le caterinette sono dolci fritti di Cosio d’Arroscia (IM), a base patate e lavanda. Ligucibario® abbina loro anzitutto una coppa di fresco Moscato. Umberto Curti