turismo esperienziale

Ligucibario e F.Ire, un progetto per la Liguria

Ligucibario e F.Ire, un progetto per la Liguria
            E’ alle battute finali la V edizione, presso F.Ire di Genova, del corso di qualifica regionale “Guida ambientale escursionistica”, e con esso le mie docenze. L’auspicio ovviamente è che anche in quest’occasione – come nelle 4 edizioni precedenti – l’esame veda abilitare tutti gli allievi, sarebbe infatti per ognuna ...

Assaggi di Ottocento, si parte!

Assaggi di Ottocento, si parte!
              Assaggi di Ottocento, was ist das? Genova nel 2025 focalizza l’Ottocento come àmbito prioritario d’indagine circa la storia cittadina, dedicandogli specifiche iniziative (il 2024 si concentrò viceversa sul Medioevo). Il progetto “Assaggi di Ottocento”, che Biblioteca Civica Berio (Comune di Genova) pone in essere in collaborazione con chi ...

Corsi GAE, in cammino!

Corsi GAE, in cammino!
Si lavora, con l’ente formativo F.Ire di Genova, per la messa a punto della imminente V edizione del corso per GAE (Guida Ambientale Escursionistica), che qualifica a livello regionale abilitando all’immediata professione. Abbiamo sin qui, come si suol dire, fatto l’en plein, tutti promossi gli allievi delle edizioni precedenti dei corsi GAE. Ne “seguo” alcuni ...

Progetto Comune

Progetto Comune
Progetto Comune. “Toolkit” per la competitività turistica dei piccoli Comuni Il progetto configura e propone un “kit di attrezzi” a specifico supporto sia delle amministrazioni pubbliche sia dei diversi operatori dell’ospitalità (dall’albergo all’agriturismo…). In concreto, attraverso sopralluoghi mirati e analisi di marketing e targeting, perviene ad una “griglia di competitività” della destinazione (assessment), che consente ...

Progetto trattoria

Progetto trattoria
Progetto trattoria. Salvaguardia e valorizzazione dei custodi del gusto La Liguria del turismo e dell’enogastronomia ha vissuto e vive stagioni “discontinue”. Ad alcune tendenze costanti (modesta integrazione coste-entroterra, stagionalità brevi) si sono poi ovviamente sommate dinamiche connesse alla pandemia ecc. Se via via molti ristoranti di tradizione e trattorie hanno purtroppo chiuso, anche un po’ ...

2024, quale vendemmia in Liguria?

2024, quale vendemmia in Liguria?
Mi “messaggia” al volo un ex allievo, Luca, il quale sta per partire a vendemmiare nel Ponente, in quel – se ho ben compreso – di Sarola (Chiusavecchia) e Dolceacqua, presumo quindi che si tratterà anzitutto di Pigato e Rossese… La cosa lo emoziona, e del resto era festa sin dall’antichità – in parte poi ...