Riceviamo e volentierissimo pubblichiamo da un amico del Made in Liguria (e di Ligucibario), quest’interessante articolo che esplora la diverse declinazioni “geografiche” di una preparazione antichissima . Testaroli, panigacci e testaieu. Un uso antico di cucine povere, diffuso in tutto il mondo con nomi diversi Affonda nella notte dei tempi l’uso di creare una pastella d’acqua ...
Zucchino alberello di Sarzana (SP), giunto dall’America Latina nel ‘500, è simile al “genovese”. Di forma un po’ accorciata, circa 15 cm, con costolature lievi, propone buona performance e notevole adattabilità climatica. Assai gustoso, a Sarzana (SP) si aggiunge talvolta al piatto di trenette col ...
Tipicità sarzanese (SP), con una sola sfoglia.
Pan marocco, pane “contadino” di o con farina gialla (mais), vanto – fra le altre località – di Sarzana (SP). Col pan marocco si festeggiavano le olive fra novembre e gennaio. Il più celebre è forse quello toscano (Montignoso). S’accompagna a salumi, formaggi, stufati e ...
Torta di riso, dopo il geniale tormentone di alcuni comici l’auspicio è che proprio non finisca mai… Può essere bianca oppure rossa, salata oppure dolce (dolce la incontri prevalentemente nello spezzino, Vezzano Ligure, Castelnuovo Magra, Ameglia, Ortonovo…). Quantunque Recco (GE) ne abbia talvolta rivendicato la ...
Spongata o a Sarzana ancor meglio spungata, esiste – a conferirle internazionalità storica – uno spongado spagnolo e uno zucchero spongato. L’aggettivo significherebbe spugnosa. Si tratta di un antichissimo e tondo dolce natalizio (ma d’ascendenza ebraica) con 3 confetture e canditi, speziato, che colleghiamo alla ...