porto di genova

I Liguri nel mondo “spersi” (1)

I Liguri nel mondo
              I Liguri nel mondo “spersi”… (a questo link la seconda puntata) La Liguria ha una significativa “tradizione” di esploratori, geografi e studiosi lato sensu, da Colombo (col sodale Michele da Cuneo) a Leon Pancaldo * …, tradizione che si protrae anche in tempi a noi più vicini (Viviani, ...

Genova nell’Ottocento. Una bibliografia

Genova nell'Ottocento. Una bibliografia
                Genova nell’Ottocento. La Superba dedica il 2025 all’Ottocento, con una serie di ricerche ed iniziative per focalizzare ancor meglio la storia cittadina di quel secolo. Ligucibario® seguirà ovviamente con interesse e “accompagnerà” con testi e materiali questo percorso lato sensu di approfondimenti. Il primo contenuto che proponiamo ...

Cadrai

Erano di fatto ristori galleggianti, chiatte attrezzate per la somministrazione. Che affiancavano le navi all’àncora nei grossi porti liguri, in primis ovviamente Genova, per rifocillare, con minestrone caldo – e comunque piatti con verdure fresche – equipaggi sfiniti (decimati) dalle lunghe navigazioni*, durante le quali il vitto di bordo (dove igiene e catene del freddo ...

Superba di farine

Superba di farine
Superba di farine Genova crocevia dell’arte bianca mediterranea. Nell’àmbito del progetto Itinera (Interreg Marittimo) dedicato agli itinerari ecoturistici per cruising di qualità – in Liguria, Sardegna, Toscana, Corsica e Var – , Ligucibario® e il tour operator Volver Tour Liguria hanno ideato a Genova, città che per bellezza fu detta “Superba”, un’esperienza di 4 ore. ...

Cibi di bordo, di porto e di orto

Cibi di bordo, di porto e di orto
Cibi di bordo, di porto e di orto – il racconto della cucina genovese, tra creatività e frugalità. L’alimentazione si situa sempre in lineare dipendenza dai territori che una popolazione abita e dalle relazioni e commerci che intrattiene. Genova, in tal senso, “sconta” in bene e male la propria orografia, e l’ubicazione privilegiata (sin da ...