porri

Brussusa

La brussusa, nell’entroterra montano della Liguria di Ponente, si ricava dagli avanzi del pane, ad es. il celebre pane di Triora (IM). Con l’impasto si modellano dischi-mezzelune, da richiudere poi a mo’ di panzerotto, farciti di aglio (un disinfettante!), di pungente brusso, e.. di quel che c’è, ossia porri, patate, finanche mele. L’area è quella ...

Bardenulla

La bardenulla è polenta bianca, “soda”, condita alla piemontese, con panna di latte, porri, funghi secchi… Si incontra intensamente in alta val Bormida, dove il Savonese incontra la val Tanaro cuneese. Era piatto rustico, da climi freddi. Umberto Curti

Gnocchi di patate con porri e prescinsêua

Gnocchi di patate con porri e prescinsêua
Gnocchi di patate con porri e prescinsêua Ligucibario® contiene in homepage un’apposita sezione – molto navigata – dedicata alle ricette (Liguricettario), ma talvolta mi piace fare un’eccezione e postare direttamente qui qualche proposta per i Lettori che amino cimentarsi ai fornelli. Poiché esiste un porro per ogni stagione, grazie a molteplici varietà dai diversi cicli ...

Gran pistau

Gran pistau di Pigna (IM), in val Nervia, ovvero grano pestato (nel mortaio), è un piatto tendenzialmente natalizio, non esiste una versione unica ma sovente s’arricchisce di porri e cotenne, e si rifinisce con formaggio grattugiato, vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce pistau. Umberto Curti

Torta di riso

Torta di riso, dopo il geniale tormentone di alcuni comici l’auspicio è che proprio non finisca mai… Può essere bianca oppure rossa, salata oppure dolce (dolce la incontri prevalentemente nello spezzino, Vezzano Ligure, Castelnuovo Magra, Ameglia, Ortonovo…). Quantunque Recco (GE) ne abbia talvolta rivendicato la ...

Sugeli

“Sigilli”, i sugeli sono semplici gnocchetti di farina e acqua (quasi mai uova) dell’Imperiese interno, lavorati con “u curpu de diu” (il colpo di dito). Si lessano anche con patate rosse e si condiscono ad esempio col pungentissimo brusso, o con panna e porri. L’abbinamento ...