pigato

Pesto storyteller al corso GAE 1

Pesto storyteller al corso GAE
            Pesto Storyteller. Ho utilizzato – avviene sovente – il pesto genovese per una lezione di storytelling al corso GAE (VI edizione) presso F.Ire Genova. Malgrado sia generalmente adorata dai liguri tanto quanto dagli italiani, e molte recenti iniziative abbiano corroborato anche la sua notorietà internazionale (ma la cucina ligure ...

Ravioli di carciofi

I ravioli di carciofi, in stagione – febbraio… – , ebbero sempre ed hanno tuttora un notevole successo (una trattoria nei carruggi di Genova li preparava divini), sebbene la Liguria – scrivo Liguria ma anzitutto pronuncio Albenga (SV) o Perinaldo (IM)… – li condivida con altre regioni. Si può dar loro anche una forma tipo ...

Lappazucche

Lappazucche…, un tempo nelle zucche essiccate si beveva (vino), come fossero mestoli. Con questo nome un’azienda di Balestrino (SV), la “Berry & Berry” (Berriolo), realizza oggi un rosato a base 80% barbarossa, vitigno fieramente locale. Nel borgo, peraltro, mi risulta sopravviva anche un cru di Pigato… Se Balestrino attrae il tuo interesse, col suo castello, ...

2024, quale vendemmia in Liguria?

2024, quale vendemmia in Liguria?
Mi “messaggia” al volo un ex allievo, Luca, il quale sta per partire a vendemmiare nel Ponente, in quel – se ho ben compreso – di Sarola (Chiusavecchia) e Dolceacqua, presumo quindi che si tratterà anzitutto di Pigato e Rossese… La cosa lo emoziona, e del resto era festa sin dall’antichità – in parte poi ...

Baxin

Ad Albenga (SV), ma anche nella vicina Ortovero, prendevano il nome di “baxin” (bacini) dei biscottini sovente quadrangolari con mandorle trite, ricetta ottocentesca ma assai “manipolata” – nel 1901 costavano quanto far risuolare un paio di scarpe! – . La ricetta “definitiva” dei baxin – farina, zucchero, limone fresco, aromi da finocchio selvatico e semi ...

Basura

Bàsura in dialetto ponentino è la strega. Con questo nome l’azienda Durin ha ottimamente realizzato un Pigato spumante brut, metodo champenoise, dosage zero. Affinamento nelle famose grotte di Toirano (SV) prolungabile fino a 60 mesi. Tre poi le versioni, realizzando anche un cerasuolo: riunda (Pigato in purezza, millesimato), rosa (metà rossese metà granaccia, millesimato), obscura ...