Dell’asparago, di cui già nel 200 a.C. narra Catone, si consumano i turioni, cioè i giovani germogli squamati. Il rizoma con le radici ha caratteristiche diuretiche. Ebbero un boom “europeo” nel ‘500, alimento di lusso * . I violetti, con grossi turioni di qualità eccelsa, ...
L’anice proviene dal Mediterraneo orientale. Si pretese un’etimologia delirante dal greco aniemi = scacciare (le coliche…). Utilizzata in liquoreria, pasticceria, farmacia (come espettorante, digestivo…), entra soprattutto in alcune preparazioni dolci. Tipici un po’ di tutta la Liguria e ad es. di Noli (SV), gli anicini ...
Agnolotti verdi alla genovese… Il nome agnolotti – taluni dicono – deriverebbe da agnello. Riempiti qui prevalentemente di spinaci, e simili ai pansoti, chiedono ad esempio un DOC Riviera ligure di ponente Pigato. Una versione ricca prevede più uova nell’impasto e ottimo vitello nella farcia, ...
Le golose trenette pesto, patate e fagiolinidi “Da Domenico e Figli”, Piazza Giusti, Genova Il pesto genovese (pesto di basilico al mortaio) Ricetta per una famiglia di 4 persone (ingredienti e quantità) 3-4 mazzi di basilico freschissimo (di Genova-Pra’), riconoscibile dalle foglioline piccole e dal magnifico profumo; 2 cucchiai di pinoli ove possibile di Pisa, ...