ligucibario
Boldrò o buddego
Boldrò o buddego è la rana pescatrice, detta anche coda di rospo e diavolo di mare, può raggiungere i 2 m e i 50 kg, si riconosce per l’immensa testa piatta. E’ venduta senza pelle né testa (utili per brodetti, con pastina…). Si utilizza opportunamente ...
Chiaretto di Diano San Pietro
Chiaretto di Diano San Pietro (IM), un vino – qui e là – di tutta la Valle Impero, bianco e leggero, tratto da uvaggi, e da non confondere col “claretto” che è un rosso francese e della Val di Susa (TO), un rosso chiaro adatto ...
Oliva taggiasca
Oliva taggiasca, oliva da olio e da mensa, non moltissima polpa ma moltissimo gusto, è la più diffusa in Liguria, 99% del raccolto imperiese (DOP sottozona Riviera dei Fiori) e 25% del raccolto savonese (DOP sottozona Riviera del ponente savonese). Fu introdotta in Liguria quasi ...
Oliva rossese
Oliva rossese, drupa (più da olio che da mensa) di un olivo diffuso sul Savonese e sul Genovesato, esile e contorto e con lunghi rami, ma poco coltivato in quanto fragile e con bassa resa. La polpa stessa del frutto (grosso e affusolato, di color ...
Oliva razzola
Oliva razzola, oliva da olio e da mensa, l’80% della raccolta spezzina, presenzia anche la Corsica. Foglia con colore pagina inferiore grigio-verde. Drupa grande, molto pesante, base arrotondata, cavità peduncolare stretta. Nocciolo ellissoidale, “dimensionato”. Gusto saporoso. Non coincide con la maurino, è geneticamente prossima alla ...
Oliva prempesa
Oliva da olio e da mensa, diffusa a Levante (SP), geneticamente prossima alla merlina. Foglia piccola, angolo apicale acuto. Peduncolo fogliare corto. Nocciolo con superficie percorsa da molti solchi fibrovascolari (>11), apice arrotondato. La lavora in purezza “Belfiore” di Castelnuovo Magra, ottenendo significativi riconoscimenti Umberto ...