lavagnina

Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure

Lunga vita all'olio DOP Riviera Ligure
Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure Benché la perfezione – nel mondo terreno – rimanga giocoforza qualcosa di perfettibile quando non d’utopico, l’istituzione delle DOP, pur con alcune contraddizioni, è stata ed è una delle migliori misure di salvaguardia, e marketing, di quei prodotti che profondamente situano nei territori di provenienza e negli storici know ...

Olio extravergine. 16 ottime etichette in Liguria 2

Olio extravergine. 16 ottime etichette in Liguria
Olio extravergine di oliva, che passione. La Liguria vanta produzioni DOP di assoluta eccellenza, che a ponente si fondano soprattutto su sua maestà l’oliva taggiasca e sua maestà l’oliva arnasca, e a levante su altre cultivar significative, dall’oliva pignola all’oliva lavagnina… Qui di seguito le mie preferenze da ponente a levante, in attesa, come sempre, ...

Oliva lavagnina

Oliva lavagnina, oliva da olio e da mensa, compone il 60% delle raccolte del Tigullio. Ispirò l’abate Giovanni Maria Piccone per i suoi Saggi sull’economia olearia stampati da Giossi, in Genova, nel 1808. Foglia grande. Angolo basale molto acuto. Infiorescenza lunga e rada. Drupa con ...

Oliva frantoio

Oliva frantoio, detta anche solciaro, cultivar dalla Toscana, geneticamente prossima alla cailletier, alla taggiasca, alla lavagnina, alla razzola, in Liguria è diffusa nello Spezzino. Nocciolo “dimensionato”. Pigmentazione alquanto lenta e scalare. Inolizione tardiva (top fine dicembre). Se il tema ti affascina, qui su Ligucibario hai ...