italian sounding

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga
            Un prodotto DOP “svela” coloro che materialmente lo producono, garantisce tracciabilità, e in definitiva risulta sempre una scelta di autenticità e sovente – come nel caso dell’olio extravergine – di salubrità. Ecco cosa significa, in concreto, DOP, ecco cosa significa DOP Riviera Ligure: un patrimonio da condividere anche in ...

Giornata del made in Italy

Giornata del made in Italy
Il 15 aprile si celebra (dal 2024) la cosiddetta Giornata del made in Italy.  Questa iniziativa mira a promuovere le eccellenze del nostro Paese attraverso eventi, mostre e iniziative di comunicazione. Ma cosa significa realmente “Made in Italy” e perché è così fondamentale per la nostra identità culturale e economica? Made in Italy? Sebbene il ...

Una rivista di enogastronomia

Una rivista di enogastronomia
            Leggevo nella bottega di un amico-gourmet un numero del periodico trimestrale “Il gastronomo. Rivista di letteratura gastronomica”, esperimento editoriale che il sommo Luigi Veronelli – ebbi la fortuna di conoscerlo – avviò attorno al 1956 (un anno per lui fertilissimo), e che quindi diresse. Costava 300 lire. Lo stesso ...

Agroproduzioni, marketing, turismo: quali prospettive?

Agroproduzioni, marketing, turismo: quali prospettive?
Dal genius loci al digitale. Esploriamo insieme i rapporti (esistenti e potenziali) tra marketing delle produzioni agroalimentari e turismo attraverso riflessioni di scenario, tendenze, input operativi, buone prassi, fabbisogni d’innovazione.   Il format che abbiamo scelto per questo articolo si ispira alla formazione-intervento, una modalità di aggiornamento professionale che proponiamo alle imprese e che prediligiamo per le sue ...

Si scrive DOP, si legge biodiversità 1

Si scrive DOP, si legge biodiversità
Si avvia a conclusione il nostro project work internamente al corso ITS “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni nella Filiera Olearia” in svolgimento ad Imperia. I discenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno “risposto” alle principali FAQ sul tema olio, hanno svolto una ventina di parti tematiche, redatto un glossario italiano-inglese – iper-specialistico ...

Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Giornata mondiale della sicurezza alimentare, Dal 2019 si celebra il 7 giugno (World Food Safety Day)”, per sensibilizzare sul tema, prevenendo e gestendo i rischi circa l’uso di cibi a vario titolo contaminati. Standard igienici, controlli efficaci, disponibilità d’acqua potabile, buone pratiche agricole, formazione degli operatori, responsabilizzazione dei consumatori sono i viatici per condividere una scelta ...