ciliegiolo

Lasagne per i battitori di grano

Lasagne per i battitori di grano Sorta di “fidelansa” (vedi qui sull’alfabeto del gusto la relativa voce), durante il periodo di lavoro agricolo venivano offerti alla manodopera pane e salame, vino, e lasagne col sugo. Quest’ultimo era un piatto ricco, rifinito con formaggetta da grattugia… Oggi Ligucibario® abbina loro un rosso ligure di non eccessiva ...

Moscardini alla camoglina

Moscardini alla camoglina, una delle ricette più classiche e deliziose della Liguria… Pulir bene i moscardini, lavarli e scolarli. Rosolarli in padella con l’extravergine e aglio schiacciato. Quando l’acqua si asciuga sfumarli con vino. Aggiungere la passata di pomodoro con l’alloro, un pezzo di peperoncino, salare e pepare. Cuocere per un’ora a fuoco tenue, col ...

Coniglio di Arcola

Ricetta in umido, dell’estremo Levante ligure, da un borgo medievale – con castello obertengo – in val di Magra noto anche per i ravioli, la cima, i canestrelli…: rosolare in un’idonea casseruola (più larga che alta), in olio extravergine, dell’aglio delicato, della cipolla e del rosmarino tritati, quindi unire il coniglio già in pezzi e ...

Zuppa di Natale

A Recco (GE), la zuppa di Natale è una ricetta con gallina, luganega, pomodoro e pane. Ligucibario® può abbinarle piacevolmente, ad esempio, un Ciliegiolo  della DOC Tigullio-Portofino, servito a 16°C in tulipani a stelo medio… Umberto Curti  

Scarpignun

Scarpignun, a Fontanigorda (GE), è un raviolo con farcia di carne e noci. Ligucibario® gli abbina ad es. un DOC Ciliegiolo, servito a 16°C in tulipani a stelo medio Umberto Curti

Avvento con Ligucibario®. Tacchino alle castagne

Avvento con Ligucibario®. Tacchino alle castagne
Tempo: >1,5 ore Difficoltà: medio-alta Ricetta per 4-6 persone 1 tacchino di circa 2,5 kg già pulito dal pollivendolo (spiumare, disossare il petto e pulire i fegatini) 250 g di castagne di Calizzano, o di marroni (ottimi i laziali) 200 g di salsiccia suina spellata 1 panino grande ammollato 15 minuti in 80 ml di ...