biscotti di garibaldi

Cucina ligure domande e risposte(33). Cosa sono i biscotti di Garibaldi?

Cucina ligure domande e risposte(33). Cosa sono i biscotti di Garibaldi?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Ravioli di Paganini

Ravioli di Paganini…, benché forse sorprenda, dei ravioli esiste anche una ricetta autografa, conditi al “suco”, proprio del violinista Niccolò Paganini, 1839, manoscritto conservato nella sua versione originale presso la Library of Congress di Washington. Una prova delle tendenze gourmet del diabolico musicista. Vedi ovviamente qui nell’alfabeto del gusto la voce ravioli, e vedimi in ...

Biscotti di Garibaldi

I biscotti di Garibaldi – citati di recente da re Carlo III al Quirinale – sono gallette da marinaio rettangolari con uva sultanina (o altro), ancora oggi venduti in Inghilterra (e negli USA). Come noto, Garibaldi fu a Londra, accolto in modo solenne, nel 1864. I biscotti vennero immaginati da John Carr della Peek Freans di ...

Merenda culturale nella Genova dell’Ottocento

Merenda culturale nella Genova dell'Ottocento
Il 27 ottobre 2023 alle h 17.00 presso il Museo dei Risorgimento – Istituto mazziniano di Genova (via Lomellini 11) il nostro Umberto Curti parteciperà a “Genova nell’Ottocento tra cultura e gastronomia. Gli ingredienti per una nuova società”. Una magnifica merenda culturale ideata dalla conservatrice Elena Putti, durante la quale gli interventi dei 3 relatori ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Genova e Liguria, i cibi “internazionali” Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del ...

La crisi dei ristoranti a Londra

La crisi dei ristoranti a Londra
Si commentavano, con un’Ambasciatrice di Genova nel mondo, le bilateralità gastronomiche con Londra e dintorni. Non molte, per la verità…: il pandolce (genoa cake), là più ricco d’uvetta che di pinoli, e i cosiddetti biscotti di Garibaldi, sorta di gallette del marinaio anch’esse con uvetta. Londra anche per me ragazzo fu una meta da scoprire, ...