ampelografia ligure

Missanto

Missanto, un nome che rinvia a viticolture antiche. Pino Gino, capace vignaiolo a Castiglione Chiavarese (GE), se ben ricordo realizza il bianco con bianchetta e vermentino, il rosso con dolcetto e ciliegiolo barricato. Non sempre è stato così: nel bianco entravano anche l’albarola e un ...

Giacheo

Vitigno che giunse in Val Varatella – sopra Loano (SV) – forse dalla Francia (ad opera dei frati certosini), nel ‘500. Verosimilmente si tratta dell’Alicante che chiamavano Jaquet. A Toirano (SV) tuttora si vinifica puro, a Casanova Lerrone (SV) e a Varazze (SV), tendenzialmente, dà ...

Garella

Garella è il nome del vino Lumassina a Savona. Il vitigno ha generato un’ampia famiglia: buzzetto nel Quilianese, mataossu nel Finale, acerbina, uga matta nello Spotornese… Umberto Curti

Dolcetto

Raccomandato sulle province di Genova e Imperia (l’Ormeasco), autorizzato su quella di Savona (dove ricorre soprattutto a Carcare, Mioglia…). Quello a raspo rosso, alle spalle di Genova (anzitutto Valbrevenna) è/era chiamato nibbieu. A Sestri Levante (GE) lo chiamano viceversa “munferà” associandolo al Piemonte. Una delle ...

Chiaretto di Diano San Pietro

Chiaretto di Diano San Pietro (IM), un vino – qui e là – di tutta la Valle Impero, bianco e leggero, tratto da uvaggi, e da non confondere col “claretto” che è un rosso francese e della Val di Susa (TO), un rosso chiaro adatto ...

Caricalasino

Caricalasino è un’uva bianca di cui accennò Ottaviano Lambruschi, vigneron a Castelnuovo Magra (SP). S’incontra fra Liguria e Piemonte, dove la chiamano barbera bianca e dov’è probabilmente la sua originaria provenienza… Umberto Curti