alfredo curti

Alfredo Curti nel Mato Grosso

Alfredo Curti nel Mato Grosso
Ho partecipato ad un evento che il MEI (Museo nazionale dell’emigrazione italiana) di Genova ha posto in essere per celebrare il proprio terzo compleanno. La struttura beneficia di una sede d’elezione, l’affascinante Commenda di San Giovanni di Prè, che risale al XII secolo e dal Cinquecento si innalza su 3 livelli. La Commenda in sé ...

Fügassa e fugazzeta. L’emigrazione e il ritorno dei cibi

Fügassa e fugazzeta. L’emigrazione e il ritorno dei cibi
              “Fügassa e fugazzeta. L’emigrazione e il ritorno dei cibi” è il titolo dell’intervento che ho tenuto in occasione del convegno “Emigrazione: dalla Liguria al mondo” svoltosi il 15 marzo presso il MEI (Museo dell’Emigrazione Italiana) di Genova. “Meriche”…, per quanto mi riguarda si tratta di un continente evocatore di ...

Diversità culturale, le cucine si incontrano

Diversità culturale, le cucine si incontrano
Diversità culturale e biodiversità: la ricchezza dell’ambiente e dell’incontro. Ospite del Municipio IV media val Bisagno, su invito della Biblioteca Civica Saffi in Molassana – e dinanzi ad un pubblico molto partecipe e all’Assessora alla cultura Angela Villani – ho tenuto di recente una conversazione sul tema che emerge con vigore sin dal titolo di questo ...

Da Genova a Santos, un ponte col Brasile

Da Genova a Santos, un ponte col Brasile
 Tra ingredienti e tradizioni, Umberto Curti ha narrato gli spunti gastronomici “tra Liguria e Brasile” in una serie di video per il Comune di Genova realizzati in occasione del Patto di amicizia e collaborazione recentemente siglato dai referenti istituzionali delle città di Genova e Santos per la promozione di scambi culturali e progettualità di interesse strategico.  Ho ...

Viaggio a Sampierdarena con Dante Conte 2

Viaggio a Sampierdarena con Dante Conte
Porto sempre nel cuore Sampierdarena. Vi nacque nel 1915 mio padre, Alfredo Curti, che dopo aver viaggiato dentro una guerra, per mezzo mondo, e girato perfino video fra i bellicosi indios del Mato Grosso mi chiese, quando fosse giunto il momento, di seppellirlo alla “Castagna”, non lontano dalla casa in cui era nato (le doglie ...

Ricordo di Alfredo

Ricordo di Alfredo
Ricordo di Alfredo Vent’anni fa, a Gradisca d’Isonzo in Friuli, ov’ero per lavoro, appresi della morte di un eroe. Alfredo Curti, un uomo pieno di difetti, ma coraggioso, e generoso (qualità ormai ben rare nel presente kali yuga…). Ripiegai la bandiera sotto la quale avevamo a lungo militato e mi disperai, Dio sa se mi ...