Melanzane ripiene, che passione

Melanzane ripiene, che passione
                Le melanzane, originarie verosimilmente della Cina o dell’India – ov’erano impiegate finanche come farmaco – e poi diffusesi anche in Italia tramite import dal mondo arabo (“badindgian”), furono a lungo – come poi i pomodori e le patate giunti dal Nuovo Mondo – oggetto di diffidenza, “mele ...

Pesce povero???

Pesce povero???
            Un tempo nelle cucine vigeva, come noto, l’arte del riciclo, e dell’ottenere tanto con poco. Non potendo gettar via nulla, sovente la sobrietà produceva ricette geniali. Oggi molti piatti di un passato anche recente sono caduti o stanno cadendo in disuso perfino nelle trattorie, non sempre – ormai – ...

Passi di gusto tra Priola e Pievetta

Passi di gusto tra Priola e Pievetta
La bellezza è negli occhi di chi guarda, e quelli di Luisa Puppo e miei sono sempre ben esercitati per coglierla (d’altronde, da 30 anni ci occupiamo di turismo enogastronomico). Da Calizzano mi sposto nell’incantata frazione di Vetria, salgo nei boschi della Rionda, proseguo per Casario, e giungo a Priola in Val Tanaro, fra Bagnasco ...

Metti un “vinerdì” a Calizzano…

Metti un
            “Metti un vinerdì a Calizzano. Cinquanta sfumature di Liguria” è una serata (la prima d’una serie?) ideata dallo staff del bar “Odissea” col nostro enogastronomo Umberto Curti, docente, saggista e foodblogger. Un’occasione di buonessere per stare insieme, degustare 4 vini liguri abbinati a piatti della tradizione, “imparare” divertendosi e ...

Quali futuri per il commercio (a Genova)?

Quali futuri per il commercio (a Genova)?
              Convegni, incontri, congressi, riunioni… Nel 2023 se ne sono svolti in Italia oltre 340mila, talora con annessi momenti “mondani”, non so quali esiti concreti produca una mole simile di eventi, tavole rotonde, débat public, eccetera. Non di rado, causa ruolo istituzionale, i relatori sono costantemente quelli di una ...

A cena al “Ca’ di voi” di Calizzano

A cena al
Poco fuori dal centro di Calizzano (SV), in un contesto boscoso curato come pochi, dove la mano dell’uomo preserva e migliora ciò che la natura ha donato e dona, sorge l’agriturismo “Ca’ di voi” della famiglia Ferraro. Vi si può splendidamente dormire e vi si può splendidamente mangiare. Cavalli, star boxes, “tecci” ristrutturati (1), percorsi ...